Il Comitato scientifico è un organo consultivo dell’Associazione Nazionale Telefono Amico Italia. Il Comitato scientifico ha lo scopo di partecipare, in accordo con il Consiglio Direttivo, alla progettazione di iniziative formative e all’attività di ricerca per la promozione del benessere emozionale e lo sviluppo dell’Associazione Nazionale Telefono Amico Italia OdV.
Il Comitato scientifico è costituito da esperti con competenze specifiche in grado di coadiuvare l’attività di TAI nel conseguimento delle proprie finalità statutarie ed offrire il contributo della ricerca accademica allo scopo di verificare ed aggiornare la coerenza tra finalità statutarie ed attività operative.
Maurizio Pompili
Maurizio Pompili è Professore Ordinario di Psichiatria e Cattedra di Psichiatria, Direttore Clinica Psichiatrica Universitaria e Professore di Suicidologia presso la Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università La Sapienza di Roma, dove ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e dove si è formato in Psichiatria (entrambi con lode).
È Direttore del Corso di Specializzazione in Psichiatria della sua Facoltà e Direttore del Centro per la Prevenzione del Suicidio dell’Ospedale Sant’Andrea di Roma. È dottore di ricerca in Neuroscienze Sperimentali e Cliniche. Ha anche fatto parte della Comunità al McLean Hospital – Harvard Medical School, USA dove ha ricevuto una borsa di studio in psichiatria.
Ha ricevuto lo Shneidman Award 2008 dell’American Association of Suicidology per “Contributi eccezionali nella ricerca in suicidologia”.
Oltre ad essere stato per otto anni Rappresentante italiano dell’Associazione Internazionale per la Prevenzione del Suicidio (IASP), è stato successivamente uno dei Vice Presidenti di tale associazione. Attualmente è co-presidente del gruppo di interesse speciale IASP per la resilienza al rischio e le ragioni di vita. È anche membro dell’International Academy for Suicide Research e dell’American Association of Suicidology. È inoltre Presidente della Sezione di Suicidologia della Società Psichiatrica Italiana
Ha pubblicato più di 350 articoli su suicidio, disturbi bipolari e altre prospettive psichiatriche, inclusi articoli di ricerca originali, capitoli di libri ed editoriali. Ha co-curato dieci libri internazionali sul suicidio
Si colloca tra i primi 10 autori di suicidi su 500 autori di suicidi mondiali elencati nell’ISI Web of Science (questo è in termini di numero di lavori focalizzati sul tema del suicidio che sono indicizzati nell’ISI Web of Science). È stato riconosciuto da Expertscape come esperto di suicidio, classificandosi al 2° posto a livello mondiale.
Michela Gatta
Michela Gatta è Professore Associato di Neuropsichiatria Infantile presso il Dip.Salute Donna e Bambino dell’Università degli Studi di Padova.
Si è formata presso l’Università di Padova, laureata in Medicina e Chirurgia e specializzata in Neuropsichiatria Infantile.
E’ Direttore della UOC di Neuropsichiatria Infantile, DIDAS Salute della Donna e del Bambino presso l’Azienda Ospedale-Università di Padova;
E’ Direttore della Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile dell’Università di Padova.
E’ Docente di neuropsichiatria dell’età evolutiva presso diversi corsi di laurea triennale e magistrale e post laurea dell’Ateneo Patavino.
E’ membro del Direttivo della Società Italiana di Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza (SINPIA) sezione triveneto.
E’ Associate Editor della rivista scientifica indicizzata Frontiers in Psychology.
La sua attività di ricerca riguarda prevalentemente l’ambito clinico e inerente alla psicopatologia dell’età evolutiva.
Ha al suo attivo oltre 200 pubblicazioni scientifiche, compresi atti di convegni, su riviste nazionali ed internazionali riguardanti tematiche in ambito di neuropsichiatria, psicopatologia e salute mentale in età evolutiva.
Collabora con attività di reviewer per diverse riviste scientifiche tra cui Journal of Clinical Psychology, Cephalalgia, Journal of Adolescence, Journal of Groups in Addiction and Recovery, Sciencedomain ‘s Journals, Dove Medical Press’s Journals, Psychiatry Journal, Journal of Adolescent, Child Adolescent mental Health, Art Psychotherapy, Headache, Frontiers in Psychology, Frontiers in Psychiatry, Children, Journal of Affective Disorder, Journal of Child Psychology and Psychiatry.
Giulia Rivellini
Giulia Rivellini è Professore Associato di Demografia e Statistica Sociale presso la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica di Milano dove insegna in percorsi di studio triennali, magistrali e dottorali. Si è formata presso l’Università Bocconi, l’Università degli Studi di Padova e l’Università di Southampton. La sua attività di ricerca si è nel tempo diramata lungo tre strade principali: l’approccio quantitativo e metodologico allo studio dell’interazione tra i comportamenti individuali e il contesto; l’ambito tematico degli studi di popolazione; il trattamento di fonti statistiche primarie e secondarie per lo studio dei fenomeni socio-demografici. Nel ventaglio delle tematiche esplorate con maggior interesse si ritrovano l’invecchiamento, il supporto sociale e relazionale, l’interazione tra la dimensione micro e macro nei comportamenti socio-demografici, la demografia applicata per l’impresa e il mercato, la social network analysis.
Ha scritto numerosi articoli pubblicati su volumi e riviste nazionali e internazionali e ha collaborato con centri di ricerca di ateneo, dipartimenti universitari, associazioni, enti o fondazioni.
Giulia Masoero Regis
Giulia Masoero Regis, nata a Milano nel 1990, laureata in Scienze politiche, economiche e sociali presso l’Università degli Studi di Milano, è iscritta all’albo dei giornalisti, ordine della Lombardia, dal 2016. Oggi scrive principalmente per OK Salute e Benessere e La Repubblica, dove si occupa di salute e divulgazione scientifica. Collabora con Mondadori e Sonzogno nella curatela di libri a carattere medico-scientifico.