
Emilia Romagna – Modena
Storia:
Il centro Telefono Amico Modenese è nato nel 1987 per iniziativa della psicoterapeuta Josette Baverez, che ha retto la presidenza del centro per ben 10 anni. Negli anni successivi si sono alternati alla presidenza: Maria Antonietta Spadavecchia (4 anni), Paolo Loschi (2 anni) Renata Cappi (4 anni), Antonio Caselgrandi (2 anni) Osvaldo Mussatti (3 anni). Dal novembre 2013 è presidente Renata Cappi.
Modalità di adesione:
Si diventa volontari del centro frequentando un corso selettivo della durata di circa 3 mesi. Si tratta di 14 incontri serali della durata di circa 2 ore che si tengono una volta a settimana. Il corso è gratuito, fatto salvo un contributo spese minimo per l’affitto e la pulizia dei locali dove si tiene il corso stesso. Una volta ammessi, è previsto un periodo di affiancamento all’ascolto. Per diventare nostri volontari non è richiesto nessun titolo specifico, se non la maggiore età ed un’attitudine naturale a questo tipo di servizio da verificarsi durante il corso di formazione di base.
Data ultimo aggiornamento: 01/12/2018
DATI DEL CENTRO | |
---|---|
Codice Fiscale | 94020120369 |
Telefono | Servizio ascolto numero unico 199 284 284 |
Orario | Tutti i giorni compreso i festivi dalle 10 alle 24 |
Altro Telefono | Servizio ascolto numero locale 059210818 |
Orario | Nei pomeriggi di lunedì, martedì e giovedì e il sabato mattina |
Recapito Postale | TELEFONO AMICO MODENESE via Cittadella, 30 – 41123 MODENA |
c/c bancario | Istituto San Paolo – Banca Prossima IBAN T91Y0335901600100000162149 |
modena@telefonoamico.it | |
Sito | https://telefonoamicomodenese.com/ |