La storia i Valori
Il primo Centro di Emergenza Telefonica conosciuto inizia la sua attività a New York nel 1906. Si chiama Save a Life ed è orientato alla prevenzione dei numerosi casi di suicidio che si verificano nella metropoli.
In Italia il primo servizio di emergenza e di aiuto telefonico contro la solitudine nasce negli anni ’60 con il nome di Telefono Amico.
Si diffonde poi su tutto il territorio nazionale dando vita a numerosi Centri che nel 1967 costituiscono l’Associazione Nazionale Telefono Amico Italia.
I Centri di Telefono Amico Italia sono oggi 20.
Mission:
- Dare a chiunque si trovi in stato di crisi o emergenza emozionale, in qualunque momento, la possibilità di trovare un volontario aperto all’ascolto e al dialogo per favorire il benessere personale e la salute sociale .
Vision
Diffondere la cultura dell’ascolto ad ogni livello per favorire una società in cui le persone:
- non si sentano sole
- siano libere di esprimere e condividere i propri sentimenti
- possano gestire le proprie reazioni emotive e difficoltà in modo consapevole
- riconoscano e rispettino il bisogno di comunicare di tutti.
Valori
- fiducia nelle capacità comunicative e nelle risorse personali di ciascuno
- assoluto rispetto dell’uomo nella sua totalità e nell’interezza della sua problematica
- importanza dell’ascolto reciproco: un ascolto attento, partecipe e libero da pregiudizi
- dono del tempo
I principi tramite cui Telefono Amico Italia opera sono espressi nella Carta Nazionale redatta nel 1973, in conformità con i valori di IFOTES:
- la gratuità del servizio
- la garanzia dell’anonimato
- l’apartiticità e aconfessionalità
- il rispetto delle persone che chiamano
- l’impostazione non direttiva del colloquio.